Il dolore alla spalla è un problema molto diffuso,
può essere dovuto a diverse cause: da artrosi e artrtiti, da un trauma o
da un
danno di lieve entità, da una posizione sbagliata della colonna
vertebrale, in alcuni casi anche da problemi al collo che si estendono
alla spalla. La patologia della spalla, per la molteplicità
dei tessuti coinvolti, necessita di un'attenta valutazione,
nonché di accurate indagini diagnostiche (ECO, RX, TAC, RMN). Tra le
varie
patologie che colpiscono la spalla troviamo: lussazione e
sub-lussazione, spalla
congelata (capsulite adesiva), sindrome della cuffia dei rotatori
(tendinite, borsite,
rottura), lacerazione dei tendini o dei muscoli, instabilità della
spalla,
disfunzione dell’articolazione acromion clavicolare, frattura, etc. In
presenza di dolore alla spalla, in primo
luogo per ridurre il gonfiore, il dolore e l’infiammazione si applicano
impacchi di ghiaccio più volte al giorno, inoltre vanno evitate tutte
quelle
attività che possono peggiorare i sintomi e se è necessario usare un
tutore per bloccare l'arto. Successivamente si procede con un
trattamento
fisioterapico di tipo fisico con: Tecar, Laser, Magneto, Crioterapia,
Ipertermia, Radar, Ultrasuoni, Taping etc.
Purtroppo in
alcuni casi la terapia conservativa e fisioterapica non da
molti risultati, anzi spesso è impossibile anche praticarla; quindi
bisogna ricorrere
alle infiltrazioni con corticosteroidi (a volte sconsigliate perché
possono
danneggiare i tendini), quindi bisogna ricorrere all’intervento
chirurgico.