Pubblicato da
Dr. Andrea Simonetti - Iscr. Albo n°18
in data
In Riabilitazione con il termine Taping si definisce la classica metodica che in genere viene detta “bendaggio”, cioè un bendaggio con benda non elastica che ha come unico scopo quello di stabilizzare e/o immobilizzare un’articolazione. Invece con il termine Taping Kinesiologico si definisce una metodica differente, cioè un bendaggio con un nastro elastico adesivo, tagliato e personalizzato dall’operatore a forma di strisce o cerotto, non è medicato con sostanze chimiche o lenitive, è di cotone ed elastane spalmato di un collante anallergico a base d’acqua; ha funzioni curative in caso di dolori articolari, in seguito a lievi traumi o infortuni e nel post-operatorio. L’ingresso ufficiale del Taping Kinesiologico nel settore professionale internazionale è datato 1988, in occasione delle Olimpiadi di Seoul, poi successivamente è stato diffuso negli USA e in Europa. Inizialmente questa metodologia era utilizzata solo in ambito sportivo, oggi è applicata per il 40% nella riabilitazione
- Ottieni link
- Altre app